Casa >  Notizia >  Monster Hunter Armi: una panoramica storica

Monster Hunter Armi: una panoramica storica

by Victoria Apr 17,2025

Monster Hunter, famoso per i suoi diversi tipi di armi e gameplay coinvolgente, ha una ricca storia che si estende oltre le armi presenti negli ultimi giochi. Approfondire l'affascinante evoluzione delle armi di Monster Hunter e scopri le armi che non sono mai arrivate in Occidente.

← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds

Storia dei tipi di armi in Monster Hunter

La storia delle armi di Monster Hunter

Dal suo debutto nel 2004, Monster Hunter ha affascinato i giocatori con la sua serie di tipi di armi, ognuno dei quali offre punti di forza, debolezze, movimenti e meccanici unici. Monster Hunter Wilds presenterà quattordici diversi tipi di armi, ognuno con il suo sapore distinto. Nel corso degli anni, queste armi si sono evolute in modo significativo, con alcune armi più vecchie che non hanno mai raggiunto il pubblico occidentale. Esploriamo la storia di Monster Hunter, concentrandoci sul ruolo chiave delle armi nel franchise.

Prima generazione

La storia delle armi di Monster Hunter

Le armi originali introdotte nel primo gioco Monster Hunter e le sue varianti sono diventate iconiche, evolvette nel tempo con nuovi mosse e meccanici.

Grande spada

La storia delle armi di Monster Hunter

La Great Sword, un segno distintivo del franchise dal 2004, è nota per la sua produzione di danno elevato a costo di velocità. Nelle sue prime versioni, era incentrato su tattiche di successo, con una variazione di danno unica basata sul punto hit della lama. Monster Hunter 2 ha introdotto il carico Slash, un punto di svolta che è diventato un punto fermo del fascino dell'arma. I giochi successivi hanno perfezionato i meccanici dell'arma, aggiungendo nuovi finitori e migliorando il flusso delle sue combo. La Great Sword rimane un'arma con un semplice punto di ingresso ma un soffitto di abilità profonde, gratificanti giocatori che possono padroneggiare la sua vera taglio carico in finestre di combattimento strette.

Spada e scudo

La storia delle armi di Monster Hunter

La spada e lo scudo incarnano la versatilità, offrendo combo, mobilità e utilità rapide nonostante il suo danno più basso per sciopero. Inizialmente, è stato visto come un'arma per i principianti, ma la sua evoluzione ha aggiunto profondità con meccanici come l'uso degli oggetti senza guarnizioni e mosse complesse. Dalla combinazione di Shield Bash in Monster Hunter 3 alla corsa perfetta nel Monster Hunter World, la Sword e Shield sono diventati un'arma del tuttofare che premia il gioco abile con le sue infinite potenziali combo e capacità difensive.

Martello

La storia delle armi di Monster Hunter

Concentrandosi sul danno contundente, il martello è famoso per la sua capacità di stordire i mostri prendendo di mira la testa. Simile a The Great Sword, impiega una strategia di successo ma offre più mobilità. Il suo meccanico di carica, che consente il movimento durante la carica, aggiunge un livello unico al suo stile di gioco. Aggiornamenti significativi nel Monster Hunter World e Rise hanno introdotto nuovi attacchi come Big Bang e Spinning Bludgeon, insieme a doppie modalità (forza e coraggio) che ne migliorano la versatilità e la profondità.

Lancia

La storia delle armi di Monster Hunter

La lancia è sinonimo di difesa, che offre una lunga portata e un grande scudo per bloccare la maggior parte degli attacchi. Il suo stile di gioco sottolinea una costante offesa da una distanza di sicurezza, con attacchi limitati ma potenti come spinte e manovre di controsoffitti. Sebbene spesso visto come meno appariscente, il design di Lance incoraggia i giocatori a sopportare il loro terreno, premiandoli per la loro abilità difensiva.

Bowgun leggero

La storia delle armi di Monster Hunter

La Light Bowgun, un'arma a distanza sin dall'inizio del franchise, offre mobilità e ricarichi più veloci a costo della potenza di fuoco rispetto alla sua controparte più pesante. Le sue opzioni di personalizzazione e la possibilità di sparare rapidamente alcuni tipi di munizioni lo distinguono. L'introduzione della distanza critica in Monster Hunter 4 e Wyvernblast in Monster Hunter World ha aggiunto una profondità strategica al suo gameplay, migliorando il suo stile run-and-gun.

Bowgun pesante

La storia delle armi di Monster Hunter

La bowgun pesante, introdotta in prima generazione, eccelle nella varietà di potenza di fuoco e munizioni, ma sacrifica la mobilità. Il suo design come arma di supporto è stato migliorato con la modalità d'assedio in Monster Hunter 3 e tipi di munizioni specializzati come Wyvernheart e Wyvernsnipe in Monster Hunter World. Il suo intricato loop di gioco prevede un'attenta gestione delle munizioni, rendendolo uno strumento potente nelle mani giuste.

Dual lame

La storia delle armi di Monster Hunter

Le doppie lame, note per la loro velocità e gli attacchi multi-colpi, sono stati introdotti nella versione occidentale del primo gioco. La loro attenzione sull'inflizione rapida e fluida e sull'inflizione del disturbo dello stato è migliorata dalla modalità demone, che aumenta i danni e l'accesso a nuovi attacchi a costo della resistenza. L'introduzione del calibro dei demoni e della modalità Archdemon nei giochi successivi ha trasformato il gameplay dell'arma, sottolineando il mantenimento dello stato dell'Arcidone per la massima efficacia.

Seconda generazione

La storia delle armi di Monster Hunter

La seconda generazione ha introdotto nuovi tipi di armi che si basano sugli originali, offrendo meccanici e mosse unici.

Spada lunga

La storia delle armi di Monster Hunter

La spada lunga, introdotta in Monster Hunter 2, offre combo fluide e danni elevati senza la capacità di bloccare. Il suo meccanico di calibro spirituale, riempito da attacchi di atterraggio, consente l'accesso a potenti combo di spirito. Nel corso del tempo, l'arma si è evoluta per includere nuovi livelli del calibro spirituale e finitori come la rotonda spirituale e la rottura del timone Spirit, rendendola un'arma dinamica e controposta.

Hunting Horn

La storia delle armi di Monster Hunter

Il corno di caccia, introdotto in Monster Hunter 2, è l'arma di supporto per antonomasia, che utilizza meccaniche di recital per suonare canzoni che forniscono vari buff. Inizialmente richiedendo una pausa in combattimento per l'esecuzione, i giochi successivi hanno migliorato la fluidità del passaggio tra attacchi e canzoni. Monster Hunter Rise ha revisionato l'arma, semplificando i suoi meccanici ma anche scatenando il dibattito sulla sua complessità e efficacia.

Cannoniera

La storia delle armi di Monster Hunter

La cannoniera, introdotta nella seconda generazione, combina le capacità difensive della lancia con il potere esplosivo dei bombardamenti. Le sue capacità di bombardamento e finalisti unici come il fuoco di Wyvern lo distinguono. Nel tempo, meccanici come rapidi ricarichi, scoppi completi e l'indicatore di calore hanno aggiunto strati al suo stile di gioco aggressivo, richiedendo un equilibrio tra attacchi fisici e di bombardamento.

Arco

La storia delle armi di Monster Hunter

L'arco, introdotto in Monster Hunter 2, è l'arma a distanza più agile, eccellendo nel combattimento vicino alla mezza raggio con la sua mobilità e attacchi a base combo. Il suo uso di rivestimenti e scatti a carico aggiunge una profondità strategica. Mentre i giochi precedenti hanno introdotto tipi di tiro, Monster Hunter World ha semplificato il suo set di mosse, rendendolo più accessibile mantenendo la sua natura aggressiva.

Terza e quarta generazione

La storia delle armi di Monster Hunter

La terza e la quarta generazione hanno portato armi innovative con meccaniche uniche, tra cui capacità di morphing e sistemi Buff.

Interruttore ascia

La storia delle armi di Monster Hunter

L'Axer, introdotto in Monster Hunter 3, offre due modalità: modalità AX per mobilità e portata e modalità Sword per danni più elevati e finitore di scarico elementare. Le sue capacità di morphing sono state migliorate nel tempo, con il meccanico AMPED nel mondo di Monster Hunter e ulteriori miglioramenti nell'ascesa di Monster Hunter, incoraggiando transizioni senza soluzione di continuità tra le modalità per il massimo danno.

Insetto glaive

La storia delle armi di Monster Hunter

L'insetto Glaive, introdotto in Monster Hunter 4, è rinomato per la sua abilità aerea e il sistema unico di Kinsect. I giocatori possono raccogliere essenze per guadagnare appassionati, con l'arma che eccelle nel crescente mostri. Mentre il suo gameplay di base è rimasto coerente, i giochi successivi hanno aggiunto nuovi attacchi e semplificato il sistema di aggiornamento del Kinsect, rendendolo più accessibile ai nuovi giocatori.

Lama di carica

La storia delle armi di Monster Hunter

La lama di carica, introdotta anche in Monster Hunter 4, è un'arma complessa con modalità di spada e ascia, che offre versatilità e potenti finitori come la scarica elementare ambita. La sua padronanza prevede la comprensione dei punti di guardia e della gestione delle fial, rendendola un'arma stimolante ma gratificante per esercitare.

Ce ne sarà di più?

La storia delle armi di Monster Hunter

Mentre Monster Hunter Wilds presenterà le quattordici armi menzionate, la serie ha una storia di introduzione di nuove armi e di rivisitare quelle più vecchie. Data la longevità del franchise, i giochi futuri potrebbero portare nuovi tipi di armi o reintrodurre quelli che erano esclusivi per determinate regioni. Come fan, non vedo l'ora di vedere come la serie continua a evolvere il suo arsenale, anche se rimango fedele alla spada e allo scudo.

Potresti anche piacerti ...

Giochi di Game8

Giochi di tendenza Di più >