Casa >  Notizia >  L'era d'oro della Marvel: gli anni '80 è stato il miglior decennio?

L'era d'oro della Marvel: gli anni '80 è stato il miglior decennio?

by Benjamin May 04,2025

Gli anni '70 segnarono un periodo di significativa trasformazione per i fumetti Marvel, caratterizzati dall'introduzione di personaggi iconici e trame fondamentali come "The Night Gwen Stacy Morty" e l'incontro di Doctor Strange con Dio. Tuttavia, furono gli anni '80 a brillare davvero come un'età d'oro per l'azienda, con i leggendari creatori che producono corse di riferimento su alcuni dei titoli più amati della Marvel. Questa era ha visto il lavoro trasformativo di Frank Miller su Daredevil, la versione innovativa di John Byrne su The Fantastic Four, le avvincenti storie di Iron Man di David Michelinie e lo zenith della Run X-Men di Chris Claremont, insieme ai prossimi capolavori di Roger Stern su Amazing Spider-Man e Walt Simonson su Thor. Questi creatori e i loro contributi sono essenziali per comprendere il fascino duraturo di questi personaggi nei giorni nostri.

Quando si esaminano la storia completa dell'universo Marvel, gli anni '80 si distinguono come un periodo di pinnacolo. Unisciti a noi mentre approfondiamo la parte 7 della nostra esplorazione dei problemi essenziali della Marvel!

Marvel più essenziale

  • 1961-1963 - La nascita di un universo
  • 1964-1965 - Le Sentinelle sono nate e il cappuccio dethaws
  • 1966-1969 - Come Galactus cambiò per sempre la meraviglia
  • 1970-1973 - The Night Gwen Stacy morì
  • 1974-1976 - Il Punisher inizia la sua guerra al crimine
  • 1977-1979 - Star Wars salva la Marvel dal fallimento
  • The Dark Phoenix Saga e altre storie di X-Men di tutti i tempi

Il mandato di Chris Claremont sugli X-Men iniziò nel 1975, ma fu nei primi anni '80 che produceva alcune delle sue opere più memorabili. La saga di Dark Phoenix, che attraversa X-Men #129-137, è forse la storia di X-Men più iconica mai raccontata. Questa saga racconta la trasformazione di Jean Gray in Dark Phoenix, un'entità cosmica corrotta dal Hellfire Club e la sua successiva battaglia con la sua natura più oscura. Illustrata e co-trattata da John Byrne, questa epica opera spaziale ha introdotto personaggi chiave come Kitty Pryde (Shadowcat), Emma Frost e Dazzler. L'ultimo sacrificio di Jean Gray rimane uno dei momenti più toccanti della tradizione X-Men, risuonando profondamente anche con la conoscenza del suo eventuale ritorno. Mentre adattamenti come X-Men: The Last Stand e Dark Phoenix hanno tentato di catturare questa storia, i fan generalmente concordano sul fatto che la serie animata, come X-Men: The Animated Series e Wolverine & The X-Men, hanno reso più giustizia.

Gli anni '80 sono stati il ​​più grande decennio per la Marvel? --------------------------------------------------
Risposte Risultati La prossima storia significativa, Days of Future Past, è apparsa in X-Men #141-142. Questa narrazione, che coinvolge le sentinelle e i viaggi nel tempo, presenta un gattino adulto Pryde che torna al passato per impedire l'assassinio del senatore Robert Kelly da parte di Mystique e la Fratellanza dei mutanti malvagi, un evento che altrimenti avrebbe portato a un futuro distopico dominato da Sentinels. Questo arco a due numeri è diventato una delle storie di X-Men più celebri e ha ispirato numerose rivisite di altri creatori. È stato in particolare adattato al film X-Men: Days of Future Past 2014 ed è stato la base per un arco di stagione a Wolverine e negli X-Men.

Il completamento del trio di storie di X-Men essenziali di questo periodo è X-Men #150, in cui uno scontro con Magneto si traduce quasi nella morte di Kitty Pryde. Questo incidente spinge Magneto a rivelare il suo retroscena dei sopravvissuti all'Olocausto, una rivelazione che da allora è diventata una pietra miliare dello sviluppo del suo personaggio, portando alla sua trasformazione in una figura più complessa e moralmente ambigua.

X-MEN #150 Le prime apparizioni di Rogue, She-Hulk e New Mutants

Gli anni '80 hanno anche introdotto alcuni dei personaggi femminili più duraturi della Marvel. Rogue, inizialmente un cattivo e membro della Fratellanza dei mutanti malvagi di Mystique, ha debuttato in Avengers Annual #10. Il suo primo atto è stato quello di drenare i poteri di Carol Danvers (signora Marvel), mettendo entrambi i personaggi su nuovi percorsi. Questo problema ha anche messo in evidenza la complessa relazione di Carol con i Vendicatori, in particolare seguendo gli eventi traumatici dettagliati in Avengers #200. Sebbene impegnativo da adattarsi a causa del suo contenuto sensibile, Avengers Annual #10 rimane un capitolo cruciale nella storia della Marvel.

Rogue ... da cattivo in Avengers annuale #10.She-Hulk, co-creato da Stan Lee, ha fatto il suo debutto in Savage She-Hulk #1. Jennifer Walters, cugina di Bruce Banner, guadagna poteri dopo una trasfusione di sangue salvavita. Mentre la sua serie iniziale non è stata ben accolta, She-Hulk ha trovato il suo passo quando si è unita ai Vendicatori e Fantastic Four. Tatiana Maslany in seguito ha dato vita al personaggio nella serie She-Hulk dell'MCU.

I New Mutants, la prima serie spin-off degli X-Men della Marvel, hanno debuttato nella graphic novel n. 4 della Marvel prima di ottenere il proprio titolo. Questa squadra di mutanti adolescenti, tra cui Cannonball, Sunspot, Karma, Wolfsbane e Dani Moonstar (Mirage), insieme alla successiva aggiunta di Illyana Rasputina (Magik), hanno fornito nuove narrazioni all'interno dell'universo X-Men. Il film del 2020 The New Mutants presentava questa formazione, con Anya Taylor-Joy che interpreta Magik.

Storie iconiche per Daredevil, Iron Man e Captain America

Daredevil #168 ha segnato l'inizio della corsa influente di Frank Miller nella serie, introducendo Elektra e ridefinire il mito di Daredevil. Nel corso dei due anni successivi, Miller ha realizzato una narrativa oscura e ispirata a noir che includeva momenti iconici come Kingpin che diventava Arch-Nemesis di Matt Murdock, l'introduzione di Stick, il primo scontro di Daredevil con il Punisher e la tragica morte di Elektra per mano di Bullseye nel numero 181. Il lavoro di Miller in Daredevil #168-191 ha ispirato successivi adattamenti, tra cui il film del 2003 e la serie Netflix 2015, con l'imminente MCU Show Daredevil: Born Again a continuare questa eredità.

La Doomquest di Iron Man, che attraversa Iron Man #149-150, è stato il capolavoro finale della prima corsa di David Michelinie e Bob Layton. Questa storia presentava il primo scontro da solista di Iron Man con Doctor Doom, risultando in un'avventura per viaggi nel tempo alla leggenda arturiana. Mentre faceva una squadra con King Arthur, Iron Man si rivolse contro Doom e Morgan Le Fay, consolidando il posto di Doom nella Galleria Rogues di Iron Man.

Captain America #253Captain America #253-254 presentava una trama avvincente con Roger Stern e John Byrne's Run, dove Captain America ha combattuto il barone del vampiro nazista Blood. Questa narrazione più oscura ha messo in mostra i legami della Seconda Guerra Mondiale e gli invasori, culminando in una conclusione drammatica e visivamente sbalorditiva.

Moon Knight diventa un eroe e la Marvel aiuta a creare la mitologia GI Joe

Moon Knight, introdotto per la prima volta nel lupo mannaro da notte n. 32, è diventato un eroe pienamente realizzato con la sua serie a partire da Moon Knight #1. Questo problema, realizzato da Doug Moench e Don Perlin, ha fondato il retroscena di Moon Knight e ha introdotto il suo alter ego, Steven Grant e Jake Lockley, preparando le basi per tutte le narrazioni future.

GI Joe #1 in quanto non di proprietà di Marvel, il franchise GI Joe deve gran parte del suo sviluppo del personaggio alla compagnia. La Marvel Comic, lanciata nel 1982 come legame per la vera linea di giocattoli da eroe americana, ha introdotto il concetto di cobra e ha arricchito personaggi come Scarlett, Snake Eyes, Storm Shadow, Lady Jaye e The Baroness. La scrittura di Larry Hama non solo ha reso GI Joe uno dei titoli più popolari della Marvel, ma ha anche risuonato con le lettori femminili trattando i personaggi femminili con lo stesso rispetto. Il successo di questo fumetto è una testimonianza dei contributi di Hama e della Marvel alla mitologia GI Joe.

Giochi di tendenza Di più >